Laura Tonatto Profumi Italiani
![]() |
Laura Tonatto, la creatrice di profumi italiana più nota al mondo, è presente con il suo showroom nel centro storico di Roma in Piazza di Pietra 41, di fronte al Tempio di Adriano, a due passi da Via del Corso e da Piazza della Rotonda, nel rione Colonna. |
![]() |
![]() |
Una originale “galleria” olfattiva che riunisce per la prima volta in un unico luogo i percorsi culturali sperimentati in 25 anni di attività. Si tratta di profumi, mai messi in commercio, ispirati ad alcuni fra i maggiori capolavori delle arti umane – dal “Suonatore di liuto” di Caravaggio al “Flauto Magico” di Mozart, dalla “Primavera” del Botticelli al “Gattopardo” di Luchino Visconti – realizzati dopo un approfondito esame delle opere, svolto con l’aiuto dei maggiori esperti di ogni settore. Nella galleria aperta in una delle più suggestive piazze romane, i visitatori potranno annusare le fragranze create nel corso degli anni da Laura Tonatto grazie a particolari installazioni che consentiranno loro di vedere o ascoltare anche le opere che li hanno inspirati. Nella fragranza del “Suonatore di liuto”, ad esempio, sarà possibile odorare il mélange di tutti gli elementi olfattivi presenti nel quadro, dai fiori alla cera della quale erano impregnati i mobili e il pavimento. Questa installazione è stata realizzata per il museo Ermitage di San Pietroburgo, che ospita la tela di Caravaggio, ed è ora replicata per la prima volta in modo stabile in Italia. |
![]() |
Con lo stesso percorso di approfondimento culturale Laura Tonatto ha creato profumi ispirati all’opera lirica, alla letteratura e al cinema che non verranno mai commercializzati ma che hanno lo scopo di poter abbinare, nell’avvicinarci a un capolavoro, anche l’olfatto agli altri sensi che ci permettono di ammirarlo. Nella galleria di Piazza di Pietra, che ospita anche una pregevole Maddalena (la santa protettrice dei profumieri) di Luca Giordano, saranno invece in vendita tutti i prodotti della collezione di Laura Tonatto, dalle fragranze per il corpo ai profumi per l’ambiente, che continuano a riscuotere un notevole successo in tutto il mondo.Nella sala didattica, dove verranno organizzati corsi di formazione, sarà inoltre possibile consultare rari e preziosi testi utilizzati per la creazione dei profumi e accedere ad una Olfattoteca, che custodisce più di duemila note olfattive e che rappresenta il vero patrimonio artistico diLaura Tonatto. |
|