Ripa è il nome del dodicesimo rione di Roma, indicato con R. XII. Lo stemma del rione è una bianca ruota di timone su sfondo rosso, a ricordare lo scalo fluviale presente nel rione. Appartiene al rione Ripa anche l’Isola Tiberina. [dcwp-jquery-accordion menu=”Rione Ripa” skin=”demo” ] Storia Il rione era molto più vasto, fino al […]
L’importanza storica del quartiere deriva soprattutto dalla presenza sul suo territorio del Ghetto degli Ebrei e della Sinagoga. Sant’Angelo è il nome dell’undicesimo rione di Roma, indicato con R. XI. Lo stemma rappresenta un angelo su sfondo rosso, con un ramo di palma nella mano sinistra. In un’altra versione, l’angelo appare con una spada nella […]
Campitelli è il nome del decimo rione di Roma, indicato con R. X. Con appena 693 abitanti, è il rione meno popolato di Roma; del resto, da tempo l’area si caratterizza per l’importanza dei suoi siti istituzionali, archeologici e museali, con poco spazio per edifici residenziali.Il nome viene da “Capitolium”, luogo in cui sorgeva il […]
Pigna è il nome del nono rione di Roma, indicato con R. IX. Lo stemma del rione ha proprio una pigna: il motivo è una gigantesca scultura a forma di pigna ritrovata nel rione, in seguito spostata in Vaticano nel Cortile della Pigna.Il rione si trova nel I municipio, all’interno delle Mura Aureliane nella zona […]
S.Eustachio è il nome dell’ottavo rione di Roma, indicato con R. VIII. Il suo stemma è formato dalla testa di un cervo e dal busto del santo omonimo del rione; le figure sono in oro e lo sfondo è rosso. [dcwp-jquery-accordion menu=”Rione Sant’ Eustachio” skin=”demo” ] A Spasso per il Rione [smoothslider id=10] Storia Il […]
Regola è il nome del settimo rione di Roma, indicato con R. VII. Il nome deriva da Renula, ovvero da quella rena soffice che ancora oggi il fiume Tevere deposita durante le piene. Lo stemma del rione è un cervo rampante in campo turchino. Gli abitanti si dicevano (quando ancora i rioni avevano una identità […]
Ponte è il nome del quinto rione di Roma, indicato con R. V. Il nome deriva dalla presenza di ponte sant’Angelo, che però è appartenuto al rione fino a quando Papa Sisto V lo incorporò nel nuovo rione Borgo. Il suo stemma è ovviamente un ponte. [dcwp-jquery-accordion menu=”Rione Ponte” skin=”demo” ] A Spasso per il […]
Campo Marzio è il nome del quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Il Campus Martius era una zona della Roma antica di approssimativamente 2 km², inizialmente esterna ai confini cittadini e più tardi suddivisa da Augusto tra due delle sue 14 regioni: la VII via Lata e la IX Circus Flaminius.Nel medioevo divenne […]
Colonna è il nome del terzo rione di Roma, indicato con R. III. Il suo stemma è una colonna d’argento su sfondo rosso. [dcwp-jquery-accordion menu=”Rione Colonna” skin=”demo” ] A Spasso per il Rione[smoothslider id=18] Storia Stemma Lo stemma è una colonna d’argento su sfondo rosso. I confini Ludovisi: via degli Artisti, via di Sant’Isidoro, via […]
Trevi è il nome del secondo rione di Roma, indicato con R. II. L’origine del suo nome non è ancora sicura, tuttavia l’ipotesi più accreditata è che provenga dal latino trivium, che sta ad indicare la confluenza di tre vie nella piazzetta dei Crociferi, situata al lato della moderna Piazza di Trevi. [dcwp-jquery-accordion menu=”Rione Trevi” […]