Rioni del Centro Storico di Roma

Rione Prati

-

Prati è il nome del ventiduesimo rione di Roma, indicato con R. XXII. A differenza dei rioni storici, nell’attuale suddivisione amministrativa della città, Prati non è incluso nel I Municipio, ma nel XVII, insieme al rione Borgo ed ai quartieri Trionfale e Della Vittoria. [dcwp-jquery-accordion menu=”Rione Prati” skin=”demo” ] Storia In epoca romana il territorio […]

Read More

Rione San Saba

-

San Saba, detto popolarmente il piccolo Aventino, è il nome del ventunesimo rione di Roma, indicato con R. XXI. Di istituzione recente (benché di antica urbanizzazione), si trova al margine del grande polmone verde e archeologico del complesso Terme di Caracalla – Circo Massimo – Palatino. [dcwp-jquery-accordion menu=”Rione San Saba” skin=”demo” ]

Read More

Rione Testaccio

-

Testaccio è il nome del ventesimo rione di Roma, indicato con R. XX. Il nome deriva dal cosiddetto “monte” (mons Testaceus): 35 metri di cocci (testae, in latino) e detriti vari, accumulatisi nei secoli come residuo dei trasporti che facevano capo al porto di Ripa grande (Emporium). [dcwp-jquery-accordion menu=”Rione Testaccio” skin=”demo” ]

Read More

Rione Celio

-

Celio è il nome del diciannovesimo rione di Roma, indicato con R. XIX. Lo stemma rionale raffigura il profilo di un africano con un copricapo di testa di elefante e spighe d’oro su fondo argento.Il significato araldico è riconducibile alla memoria storica dei legionari africani che erano presenti sul colle Celio e capitanati dal Console […]

Read More

Rione Castro Pretorio

-

Castro Pretorio è il nome del diciottesimo rione di Roma, indicato con R. XVIII. Il nome deriva da Castra Praetoria, caserme dove risiedette la Guardia pretoriana in epoca romana. Lo stemma è il labaro della Guardia pretoriana in oro su sfondo rosso. [dcwp-jquery-accordion menu=”Rione Castro Pretorio” skin=”demo” ] Storia Il rione nella Roma imperiale apparteneva […]

Read More

Rione Sallustiano

-

Sallustiano è il diciassettesimo rione di Roma, indicato con R. XVII. Si articola nella parte più a nord del colle Quirinale, il collis per eccellenza, che raggiungeva l’altezza massima di 57 metri nel punto più alto di via Quattro Fontane, là dove questa interseca la via del Quirinale. Questa strada, che nel tratto che interessa […]

Read More

Rione Ludovisi

-

Ludovisi è il nome del sedicesimo rione di Roma, indicato con R. XVI. Il rione prende il nome dal nipote di Gregorio XV, il cardinale Ludovico Ludovisi, sulle cui proprietà è sorto e si è sviluppato. [dcwp-jquery-accordion menu=”Rione Ludovisi” skin=”demo” ] Storia Semplice è la sua storia. Nell’antica Roma era una zona fuori della città, […]

Read More

Rione Esquilino

-

Esquilino è il nome del quindicesimo rione di Roma, indicato con R. XV. Lo stemma è formato da due figure: un albero e un monte, il tutto in campo d’argento. [dcwp-jquery-accordion menu=”Rione Esquilino” skin=”demo” ] Storia Il nome “esquilino” deriva da quello del castra degli equites singulares (guardia imperiale a cavallo) poiché sul Celio nei […]

Read More

Rione Borgo

-

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il nome del quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV. Si trova sulla sponda destra del Tevere, ed ha una pianta trapezoidale. Borgo confina con la Città del Vaticano (Piazza San Pietro) ad ovest, il Tevere ad est, Prati a nord, il quartiere Aurelio a sudovest e Trastevere […]

Read More

Rione Trastevere

-

Trastevere è il nome del tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII. Il nome deriva dal latino trans Tiberim (al di là del Tevere), che era già il nome antico della regione augustea; questo perché la città ebbe origine e principale sviluppo invece nella opposta sponda. Si trova sulla riva ovest (destra) del fiume […]

Read More