Trastevere è il nome del tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII. Il nome deriva dal latino trans Tiberim (al di là del Tevere), che era già il nome antico della regione augustea; questo perché la città ebbe origine e principale sviluppo invece nella opposta sponda. Si trova sulla riva ovest (destra) del fiume Tevere e a sud della Città del Vaticano.

[dcwp-jquery-accordion menu=”Rione Trastevere” skin=”demo” ]

Visualizza Mappa

Galleria Foto Rione

Galleria Foto Negozi

Storia

Piazza dei Mercati rione Trastevere
Piazza dei Mercanti

Palazzo Mattei alla Lungaretta rione Trastevere
Via della Lungaretta in un quadro di Ettore Roesler Franz del 1880

Al tempo delle origini di Roma (754-509a.C.), la zona di Trastevere era una terra ostile che apparteneva agli Etruschi. Roma la occupò per poter sorvegliare il fiume da ambo i lati. In ogni caso la sua importanza era soltanto strategica: Roma non aveva interesse ad estendersi urbanisticamente su quel lato. Infatti Trastevere era collegato al resto della città solo da un debole ponte di legno, il Sublicio.

In età repubblicana, le zone vicino al fiume si popolarono di quei lavoratori le cui attività erano legate al fiume, come marinai e pescatori, e ci fu una grande affluenza di immigrati orientali, principalmente ebrei e siriani. Per questo nella zona sorsero alcuni templi di culti orientali e fra questi, dirigendosi verso il Gianicolo, è visitabile il c.d. Santuario Siriaco.

La considerazione della zona come parte della città inizia con l’imperatore Augusto, che divise il territorio di Roma in 14 regioni; l’attuale Trastevere era la quattordicesima ed era chiamata regio transtiberina. Tuttavia, tale regione era ancora al di fuori della città vera e propria, almeno fino all’imperatore Aureliano (270-275 d.C.), che fece estendere le mura per includere anche Trastevere, insieme al monte Vaticano.

Grazie al benessere del periodo imperiale, molte personalità decisero di costruire la propria villa in Trastevere: quella di Clodia, amica di Catullo, e quella di Gaio Giulio Cesare (Horti Caesaris). I resti di una villa romana – i cui affreschi sono conservati presso Palazzo Massimo – sono stati rinvenuti nei pressi dell’attuale Villa Farnesina. Altre evidenze romane di Trastevere sono principalmente quelle dell’ Excubitorium della VII Corte dei Vigili e quelle di domus poste sotto le chiese di Santa Cecilia e di San Crisogono. A queste, note da tempo, vanno poi aggiunti i resti rinvenuti molto recentemente sotto l’ex Conservatorio di S. Pasquale Baylon in via dei Genovesi.

Il Trastevere del Medioevo aveva vie strette, tortuose e irregolari; inoltre, a causa dei mignani, avancorpi sporgenti lungo le facciate delle case, non c’era spazio sufficiente per il passaggio dei carri. Alla fine del Quattrocento tali mignani furono demoliti, ma nonostante ciò Trastevere rimase un labirinto di viottoli.

Forte era il contrasto tra le ricche e possenti abitazioni dei signori e le casupole delle persone più povere.

Salita Sant'Onofrio rione Trastevere
La Salita Sant’Onofrio
Le strade non ebbero alcun tipo di lastricazione fino alla fine del Quattrocento grazie all’intervento di Papa Sisto IV, che fece pavimentare alcune strade prima con mattoni di laterizi messi a spina di pesce, poi con i sampietrini, più adatti alle ruote dei carri. Un cambiamento ci fu nel 1586 con Papa Sisto V, che fissò i quattordici rioni di Roma. In tale suddivisione Trastevere era il XIII e ad esso era stato incorporato anche il rione Borgo.Grazie al parziale isolamento (si trovava al di là del Tevere) e all’ambiente multiculturale fin dal tempo dell’antica Roma, gli abitanti di Trastevere, chiamati trasteverini, venivano a formare quasi una popolazione a sé stante: popolani di nota tenacia, fierezza e genuinità. Inoltre, le donne erano considerate molto belle, con occhi e capelli molto scuri e dai bei lineamenti.Nel 1744 Papa Benedetto XIV compì una revisione della delimitazione dei rioni, dando a Trastevere gli attuali confini.Dopo il 1870 furono costruiti i muraglioni per bloccare le inondazioni del Tevere: ciò portò sicuramente una maggiore sicurezza a prezzo della distruzione di tutti i posti più caratteristici che si trovavano sulla riva.Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento ebbe discreta fama nel rione e nella città la figura di Romeo Ottaviani detto er Tinèa, bullo, er più de Trastevere, morto accoltellato in Via del Moro.

Tempi moderni

Rione Trastevere
Scorcio di una tipica strada di Trastevere.

Oggi Trastevere mantiene ancora il suo carattere grazie alle strade tortuose coperte di sanpietrini su cui si affacciano case popolari medioevali. La notte si riempie di persone, sia italiane che straniere, grazie alla ricchezza di ristoranti e pub per ogni fascia di prezzo.

È uno dei quartieri più vivi, caratteristici e autosufficienti della città. Offre ristoranti tipici romani (molto famosi il goliardico Cencio La parolaccia per via degli insulti reciproci, Il Rugantino, alle “Fratte di trastevere” e da Gigetto) e pizzerie ma anche cinema, mercati (quello di San Cosimato è stato ristrutturato proprio di recente), banche, farmacie, supermercati, botteghe di ogni tipo e negozietti eleganti.

Altro tratto che caratterizza la zona i monumenti a Gioachino Belli e a Trilussa, emblemi trasteverini.

Stemma

Stemma del rione Trastevere

Il suo stemma prevede una testa di leone d’oro su sfondo rosso, il cui significato non è certo.

Una soluzione assai verosimile o “ufficiosa” ci viene suggerita dalle note d’uno studioso romano dell’Ottocento, Giuseppe Baracconi, il quale ricorda che dal 1100 al 1414 un leone – simbolo vivente di potenza e maestà – venne sempre custodito in una gabbia posta ai piedi del colle fatale del Campidoglio. Un giorno un ragazzo si accostò troppo alla gabbia e venne dilaniato, sicché si decise di sopprimere la fiera: ciò avvenne in una domenica di novembre 1414, nello stesso Palazzo Senatorio. Il leone così scomparve dal Campidoglio e fu in seguito sostituito da una lupa. La prestigiosa spoglia ferina fu donata al capo del rione Ripa (nel quale a suo tempo ricadeva anche il Trastevere) che la seppellì in un suo orto al di là del Tevere.

Da allora quella sepoltura divenne un importante luogo di riferimento e di orgoglio popolare. In tal modo, quando nella seconda metà del Settecento venne effettuata la prima ripartizione moderna dei rioni storici – con la separazione fra l’altro di Trastevere da Ripa – al momento dell’assunzione d’un emblema araldico Ripa scelse il timone d’una nave mentre il nuovo ripartimento transtiberino scelse la caput leonis. A questo punto possiamo solo dire che se il nesso non è dimostrato in via documentale, il resto delle circostanze è tuttavia fuori discussione.

 

I confini

  • Borgo: Mura Leonine, piazza della Rovere
  • il Tevere (riva destra): lungotevere Gianicolense fino a ponte Mazzini, lungotevere della Farnesina fino a Ponte Sisto, lungotevere Raffaello Sanzio fino a Ponte Garibaldi, lungotevere degli Anguillara fino a Ponte Cestio, lungotevere degli Alberteschi fino a Ponte Palatino, lungotevere Ripa fino a Ponte Sublicio.
  • Mura Aureliane
  • Gianicolense
  • Portuense

Il Gianicolo

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Gianicolo.

Le Piazze

Piazza di S. Maria rione Trastevere
Piazza di Santa Maria in Trastevere
Piazza San Cosimato
Piazza San Cosimato
Il Rione Trastevere, nella parte più antica è un intreccio di vicoli punteggiati da numerose piccole piazze. Spiccano poi degli interventi successivi sul territorio, attuati per creare piazze più ampie e funzionali e generalmente risalenti all’apertura di Viale Trastevere. Nel primo tipo di piazze spiccano:

Esempi del secondo tipo sono:

  • Piazza Mastai
  • Piazza San Cosimato
  • Piazza Sydney Sonnino
  • Piazza Giuseppe Gioachino Belli
  • Piazza Trilussa

Le Strade

  • Lungotevere degli Alberteschi
  • Lungotevere degli Anguillara
  • Via Anicia
  • Via C. Antonietti
  • Via dell’Arco de’ Tolomei
  • Via dell’Arco di san Calisto
  • Via Ascianghi
  • Vicolo dell’Atleta
  • Via G. G. Belli
  • Via Benedetta
  • Via A. Bertani
  • Vicolo del Bologna
  • Salita del Bosco Parrasio
  • Via della Botticella
  • Via L. Brunetti
  • Vicolo del Buco
  • Salita del Buon Pastore
  • Via Calandrelli
  • Vicolo del Canale
  • Via F. Casini
  • Vicolo del Cedro
  • Vicolo Del Cinque
  • Via del Cipresso
  • Via della Cisterna
  • Via Corsini
  • Via E. Dandolo
  • Via J. de’ Settesoli
  • Via N. Del Grande
  • Via N. Fabrizi
  • Lungotevere della Farnesina
  • Via dei Fienaroli
  • Via B. Filipperi
  • Via della Fonte d’Olio
  • Via delle Fratte di Trastevere
  • Vicolo della Frusta
  • Viale M. Fuller Ossoli
  • Scalea B. Galletti
  • Via B. Galletti
  • Via G. Garibaldi
  • Via dei Genovesi
  • Via della Gensola
  • Lungotevere Gianicolense
  • Passeggiata del Gianicolo
  • Via del Gianicolo
  • Viale Glorioso
  • Via G. Induno
  • Via A. Jandolo
  • Via A. Klitsche
  • Viale A. Leducq
  • Vicolo del Leopardo
  • Via della Luce
  • Vicolo della Luce
  • Salita della Lungara
  • Via della Lungara
  • Via della Lungaretta
  • Via della Lungarina
  • Via della Madonna dell’Orto
  • Via G. Mameli
  • Via L. Manara
  • Via delle Mantellate
  • Via dei Marescotti
  • Via Cardinale Marmaggi
  • Via L. Masi
  • Via A. Masina
  • Via del Mattonato
  • Vicolo del Mattonato
  • Vicolo di Mazzamurelli
  • Via G. Medici
  • Via Cardinal M. Del Val
  • Via F. Minutilli
  • Via G. Modena
  • Rampa di Monte Aureo
  • Via di Monte Fiore
  • Via del Moro
  • Vicolo Moroni
  • Via E. Morosini
  • Viale P. Narducci
  • Via dell’Olmetto
  • Via degli Orti d’Alibert
  • Via della Paglia
  • Via dei Panieri
  • Vicolo dei Panieri
  • Viale del Parco di Villa Corsini
  • Via T. Pateras
  • Via della Pelliccia
  • Via della Penitenza
  • Vicolo della Penitenza
  • Via P. Peretti
  • Vicolo del Piede
  • Via in Piscinula
  • Via del Politeama
  • Via di Ponte Sisto
  • Via di Porta Portese
  • Via di Porta San Pancrazio
  • Via di Porta Settimiana
  • Via del Porto
  • Galleria Principe Amedeo di Savoia
  • Vicolo del Quartiere
  • Rampa della Quercia
  • Via della Renella
  • Vicolo della Renella
  • Vicolo de’Renzi
  • Via dei Riari
  • Lungotevere Ripa
  • Via Ripense
  • Via Roma Libera
  • Via F. Rosazza
  • Via P. Roselli
  • Via G. Sacchi
  • Via dei Salumi
  • Vicolo di Sant’Agata
  • Via di Santa Bonosa
  • Via di San Calisto
  • Via di Santa Cecilia
  • Via di San Cosimato
  • Via di San Crisogono
  • Via di Santa Dorotea
  • Via di San Francesco a Ripa
  • Vicolo di San Francesco a Ripa
  • Via di San Francesco di Sales
  • Via di San Gallicano
  • Vicolo di Santa Margherita
  • Vicolo di Santa Maria in Cappella
  • Vicolo di Santa Maria in Trastevere
  • Via di San Michele
  • Salita di Sant’Onofrio
  • Via di Sant’Onofrio
  • Vicolo di Sant’Onofrio
  • Via di San Pietro in Montorio
  • Vicolo di Santa Rufina
  • Via G. C. Santini
  • Via L. Santini
  • Lungotevere R. Sanzio
  • Via della Scala
  • Vicolo della Scala
  • Vicolo della Scalaccia
  • Via T. Scarpetta
  • Via U. Seni
  • Via della Settima Coorte
  • Viale G. Spada
  • Via degli Stefaneschi
  • Via F. Sturbinetti
  • Vicolo dei Tabacchi
  • Scalea del Tamburino
  • Via C. Tavolacci
  • Via O. Tiburzi
  • Via A. Tittoni
  • Vicolo della Torre
  • Viale di Trastevere
  • Viale Trenta Aprile
  • Viale R. Vagnozzi
  • Via dei Vascellari
  • Vicolo dei Vascellari
  • Via G. Venezian
  • Via Urbano VIII
  • Viale Wern
  • Via G. Zanazzo

Strade e piazze scomparse

  • Vicolo dell’Archetto
  • Vicolo Basadonne
  • Vicolo Berluca
  • Piazza Italia
  • Via Mastai
  • Viale dei Lavoratori
  • Vicolo del Muro Nuovo
  • Vicolo del Patricello
  • Via delli Morticelli (poi inglobata in Via della Luce)
  • Via della Crociata (poi tratto finale di Via Anicia)
  • Piazza Romana (la porzione superstite è stata intitolata all’eroina Giuditta Tavani Arquati)

Gli Edifici

Edifici di culto

S.Maria della luce rione Trastevere
Santa Maria della Luce, altare e portantina del Signore dei Miracoli

Altri monumenti

Musei

Collegamenti

È raggiungibile dalla fermata Viale Trastevere del tram Rete_tranviaria_di_Roma
Share This
About The Author